Commi 125-129 – LEGGE 124/2017 e s.m.i.
*********
Aiuti e Contributi Pubblici
Obbligo di pubblicazione per i beneficiari entro il 30 giugno
La Legge annuale per il mercato e la concorrenza n. 124/2017, modificata dal D.L. n. 34/2019, convertito con Legge n.58/2019, richiede la pubblicazione, entro il 30 giugno di ogni anno, sul proprio sito internet aziendale, dell’elenco completo e dettagliato degli aiuti e contributi pubblici ricevuti nell’esercizio dell’attività di impresa nel corso dell’anno precedente.
I contribuenti soggetti all’obbligo sono tutti quelli iscritti al Registro delle Imprese, indipendentemente dalla forma societaria, ditte individuali comprese. Sono esclusi i liberi professionisti
La legge prevede l’obbligo di pubblicazione di tutti gli aiuti di Stato e contributi pubblici, se di importo complessivo, su base annua, superiore ad €. 10.000.
L’importo deve essere conteggiato secondo il criterio di cassa.
Sono soggetti all’obbligo di pubblicazione tutti gli aiuti, i sussidi, i contributi in conto capitale e conto interessi, le garanzie su finanziamenti ricevuti, ecc..
Non essendo soggetti all’obbligo di pubblicazione i vantaggi fiscali spettanti alla generalità delle imprese, si ritiene che non rientrino nell’ambito degli obblighi informativi i “Contributi a fondo perduto COVID” percepiti dalle imprese a fronte dell’emergenza sanitaria.
La pubblicazione andrà effettuata sul proprio sito internet aziendale.
Per i soggetti che non hanno un proprio sito internet, possano provvedere alla pubblicazione sul sito internet delle Associazioni di Categoria alle quali aderiscono.
Le società di capitali che redigono il bilancio in forma ordinaria (spa e srl di grandi dimensioni) assolvono all’obbligo di pubblicità indicando i contributi nella nota integrativa di bilancio.
Anche per le Srl che redigono il bilancio in forma abbreviata e/o microimprese, sarebbe possibile indicare “volontariamente” i contributi e gli aiuti di stato in nota integrativa, ma stante l’attuale normativa non è certo che detto comportamento esoneri dall’obbligo di pubblicazione degli stessi sul sito internet aziendale. Quindi si ritiene corretto pubblicare gli aiuti e contributi ricevuti in ogni caso sul sito internet aziendale (o dell’associazione di categoria).
Per ogni aiuto ricevuto devono essere pubblicate le seguenti informazioni:
- denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente;
- denominazione e codice fiscale del soggetto erogante;
- somma percepita o valore del vantaggio fruito;
- data di incasso;
- causale con breve descrizione del tipo di vantaggio/contributo percepito.
Le imprese che hanno ricevuto aiuti di Stato, aiuti de minimis e contributi pubblici soggetti all’obbligo di pubblicazione nel “Registro nazionale degli aiuti di Stato” di cui all’articolo 52 della Legge 234/2012, possono adempiere agli obblighi pubblicitari previsti dalla norma, semplicemente indicando sul sito internet l’esistenza di tali aiuti, senza il bisogno di fornire informazioni dettagliate.
N.B.: a partire dal 1° gennaio 2022, la norma prevede, a carico di coloro che violano l’obbligo di pubblicazione:
– la sanzione amministrativa pari all’1% degli importi ricevuti, con un importo minimo di 2.000€;
– la sanzione accessoria di adempiere all’obbligo di pubblicazione;
– la restituzione integrale dei contributi e degli aiuti ricevuti, qualora non si proceda alla pubblicazione ed al pagamento della sanzione pecuniaria entro novanta giorni dalla contestazione.
Confesercenti Parma mette a disposizione delle imprese associate, sprovviste di proprio sito Internet, questa pagina web, per poter adempiere all’obbligo di pubblicazione.
Gli associati interessati, previo contatto telefonico con il responsabile del servizio Sig. Tiziano Tanzi ( 0521.382695 – 348.7119176 ),
possono scaricare di seguito gli appositi moduli (a seconda degli anni in cui è stato richiesto il contributo):
MODULO 2021 – MODULO 2020 ed inviarlo, compilato e firmato, all’indirizzo mail tizianotanzi@confesercentiparma.it
SOVVENZIONI E CONTRIBUTI PUBBLICI
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 124/2017 (commi 125-129) e s.m.i. pubblichiamo di seguito l’elenco delle sovvenzioni pubbliche ricevute dai nostri associati che ne hanno fatta richiesta: