Corso BARMAN PROFESSIONALE (Primo livello)
Corso teorico – pratico base (1° Livello) di formazione professionale in tecniche di bar – aperitivi – cocktails – long drinks – stuzzicheria
Se prenoti QUI avrai subito un 20 % di sconto!
QUANDO: CORSO BARMAN PROFESSIONALE 1° LIVELLO, POMERIDIANO, DALLE 15 alle 18, per 2 pomeriggi la settimana, di lunedì e martedì, IN PRESENZA IN AULA
INIZIO : LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 2024 – TERMINE : MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 2024.
– presso Confesercenti Parma (Via La Spezia 52/1A).
Corso pratico, posti limitati!!!
Per info: Cescot-Confesercenti Parma 0521.382611 – infoconfesercenti@confesercentiparma.it
366,00€ IVA INCLUSA
6 disponibili
DETTAGLI CORSO
Il corso è aperto a chiunque voglia frequentarlo per motivi professionali o per semplice passione.
Le 14 lezioni tenute da Vanni Folloni, Maestro Barman professionista internazionale, riguardano l'attività di somministrazione in un bar modello, con particolare riferimento alla conoscenza dei prodotti, all'utilizzo delle attrezzature, alla preparazione e presentazione delle miscele, quali cocktails, long drinks e aperitivi.
QUANDO: CORSO BARMAN PROFESSIONALE 1° LIVELLO, POMERIDIANO, DALLE 15 alle 18, per 2 pomeriggi la settimana, di lunedì e martedì, IN PRESENZA IN AULA
INIZIO : LUNEDI’ 5 FEBBRAIO 2024 - TERMINE : MARTEDI’ 27 FEBBRAIO 2024
PRESSO Confesercenti Parma (Via La Spezia 52/1A)
Gli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso, saranno i seguenti:
- 1° LEZIONE: Lunedì 5 FEBBRAIO 2024
La figura professionale del barman
Il mestiere di barman: origini ed evoluzione, tecniche di lavoro, prospettive, deontologia professionale, i rapporti con la clientela.
- 2° LEZIONE: Martedì 6 FEBBRAIO 2024 Impiantistica, attrezzatura, utensili.
Il mixing-glass, lo shaker, dimostrazione pratica, i dosaggi.
- 3° LEZIONE: Lunedì 12 FEBBRAIO 2024
Elementi di marketing e di comunicazione.
Tecniche di presentazione del servizio.
La comunicazione e la vendita in un'ottica di qualità e di servizio alla clientela
- 4° LEZIONE: Martedì 13 FEBBRAIO 2024
- Elementi di marketing e di comunicazione.
Tecniche di presentazione del servizio.
La comunicazione e la vendita in un'ottica di qualità e di servizio alla clientela.
- 5° LEZIONE: Lunedì 19 FEBBRAIO 2024
I distillati, i vini liquorosi, i vermouth.
Tipologie dei distillati, alambicchi, leggere le etichette, fabbricazione dei distillati, evoluzione storica, classificazione, degustazione.
- 6° LEZIONE: Martedì 20 FEBBRAIO 2024
La birra, i liquori, gli Spumanti, lo champagne.
Caratteristiche organolettiche, tecniche di fabbricazione, evoluzione storica, classificazione, degustazione.
- 7° LEZIONE: Lunedì 26 FEBBRAIO 2024
Gli aperitivi, le mode
Classificazione delle bevande miscelate: cocktails, short-drinks, long-drinks; le decorazioni, i principali cocktails internazionali I.B.A.
- 8° LEZIONE: Martedì 27 FEBBRAIO 2024
- Tecniche di degustazione, di presentazione e di lavoro
I principali cocktails internazionali I.B.A.; dimostrazioni ed esercitazioni pratiche.
Al termine a tutti i partecipanti saranno consegnati gli attestati di frequenza F.I.E.P.E.T.
IMPORTANTE!
Il corso è rigorosamente a numero chiuso con 16 posti disponibili; sono consigliate le pre–iscrizioni.
366,00€ IVA INCLUSA
6 disponibili

Vuoi sapere se un corso a cui sei interessato è fatto per te?
Contatta Valeria, consulente dell’area formazione, per ricevere tutte le informazioni necessarie su tutti i nostri corsi e scoprire se questo è il corso giusto per te.