L’Associazione bancaria italiana e le associazioni di rappresentanza delle imprese tra cui Confesercenti, in data 15 novembre 2018, hanno sottoscritto il nuovo accordo per il credito 2019. Lo stesso avrà validità fino al 31 dicembre 2020.
Ricordo che la misura, ora rinnovata, prevede la possibilità per le banche di sospendere il pagamento della quota capitale delle rate dei finanziamenti e di allungare la scadenza degli stessi e che qualora il finanziamento sia assistito da garanzie, l’estensione delle stesse per il periodo di ammortamento aggiuntivo è condizione necessaria per la realizzazione dell’operazione.
Secondo quanto comunicato dalla Banca d’Italia, l’accordo prevede in particolare le seguenti iniziative:
– il rafforzamento della collaborazione tra l’ABI e le Associazioni imprenditoriali per svolgere un’azione comune per l’analisi e la definizione di posizioni condivise su iniziative normative e regolamentari di matrice europea e internazionale che impattano sull’accesso al credito per le imprese. In particolare, è costituto uno specifico tavolo di condivisione interassociativo sulla regolamentazione internazionale (CIRI);
– l’introduzione di alcuni adeguamenti alla misura “Impresa in Ripresa”, relativa alla sospensione e allungamento dei finanziamenti alle PMI, prevista dall’Accordo per il credito 2015 (c.d. “Imprese in Ripresa 2.0”).
SCARICA QUI LA DOCUMENTAZIONE COMPLETA DELL’ACCORDO PER IL CREDITO 2019
Articoli Correlati
-
EXPONIMI: Confesercenti per l'Expo di MilanoCaro collega,oggi abbiamo il piacere di segnalarti un'opportunità che si tradurrà in una duplice occasione per la nostra Organizzazione:• Creare ulteriori momenti di fidelizzazione per le imprese associate;• Avvicinare imprenditori non associati e nuovi comparti economici.Si tratta di EXPONIMI, una straordinaria occasione di business, realizzata in collaborazione con la sede provinciale di Milano, che permetterà alleimprese di organizzare la propria presenza durante il periodo di Expo, e fieristico in generale, di sfruttare Milano quale straordinaria vetrinainternazionale, utilizzando spazi centralissimi, infrastrutture…
-
Fattura elettronica per carburanti rinviata al 1 gennaio 2019L’obbligo di fatturazione elettronica (previsto inizialmente per il 1° luglio) verrà fatto slittare all'inizio del prossimo anno. Lo slittamento sarà inserito in un decreto legge che sarà varato dal prossimo Consiglio dei ministri (fonte Adnkronos). Con il rinvio, per carburanti e sub appalti Pa l’obbligo della fatturazione elettronica scatterà dal prossimo 1° gennaio 2019, quando, a meno di ripensamenti del governo, l’obbligo di fatturazione elettronica diventerà operativo per tutte le operazioni commerciali che comportano l’emissione di una fattura (sia B2B…
Accordo per il credito 2013Il 21 dicembre 2012, l’ABI e le altre associazioni imprenditoriali hanno sottoscritto un accordo per la proroga al 31 marzo 2013 del periodo di validità delle “Nuove misure per il credito alle PMI” del 28 febbraio 2012. Il 21 marzo 2013, le Parti hanno concordato un’ulteriore proroga, al 30 giugno 2013, del periodo di validità delle “Nuove Misure per il Credito alle PMI”. Nell’accordo di dicembre e nella successiva proroga è previsto che le stesse Parti definiscano nuove misure di…